IN…CANTO DELLA PACE
“In…canto per la Pace”
Due giornate cariche di emozione
Venerdì 17, nonostante la pioggia, si sono svolti molti dei concerti previsti per la manifestazione “IN… canto per la pace”. In qualche caso i bambini hanno cantato sotto la pioggia ( vedi sotto i bambini all’imbarcadero di Moltrasio).
I bambini della scuola primaria di Campo Solare, alla presenza degli alpini, hanno intonato canzoni della Grande guerra e del secondo conflitto mondiale.
Alcuni brani musicali sono stati eseguiti dai piccoli alunni del corso di arpa della scuola.
I bambini della scuola primaria di Laglio si sono esibiti alla “Riva del Tenciuu”
Anche i bambini della Scuola Primaria di Maslianico hanno partecipato con canti e musiche dedicate alla pace
A Ossuccio è stata regolarmente inaugurata la mostra “La grande guerra sul lago”.
Il proprietario di Villa del Pizzo, Dottor Lodigiani, ha aperto per i giovani musicisti dell’Istituto comprensivo di Cernobbio la “Sala Asburgo”, una delle più belle della Villa, scelta attualmente da molte coppie come sede per il matrimonio.
Dopo l’introduzione del sindaco di Carate Urio, Daniele Maggi, in rappresentanza dei Sindaci dei comuni del basso lario, il Parroco di Cernobbio don Bruno Biotto ha benedetto una corona di margherite bianche.
Poi presa in consegna dai ragazzi della scuola media “Don Umberto Marmori”, arrivati con 5 barche a remi, e deposta nel lago in memoria dei caduti di tutte le guerre e di tutte le forme di violenza.
C’è stato poi un simbolico “passaggio di testimone”: uno spartito realizzato in polistirolo è stato consegnato ai musicisti, che da quel momento hanno iniziato a suonare per la pace, perseguendo l’intento di costruire la pace anche con l’aiuto della musica.
Ancora nella stessa giornata si è tenuta la “Regata della pace”; al termine, le classi prime delle scuole medie di Cernobbio e Maslianico si sono sfidate nei “Giochi della pace”, tenutisi presso il Palazzetto dello sport di Cernobbio sotto la guida degli infaticabili docenti Marina Rossi e Franco Campanella.
Nel pomeriggio, in tutte le scuole dell’infanzia dell’Istituto i piccoli alunni hanno piantato un ulivo simbolo di pace.
LA FESTA CONTINUA…
Mercoledì 22 aprile, a Villa Bernasconi, i bambini della scuola primaria di Cernobbio Capoluogo hanno cantato brani carichi di significato per ricordare a tutti che la pace è veramente possibile .
Si è conclusa, sempre mercoledì mattina, nel Parco di Villa Erba la manifestazione “IN… canto per la pace” organizzata dagli Istituti comprensivi di Cernobbio, Tremezzina e San Fedele Intelvi.
Nelle foto: alcuni momenti del concerto di chiusura, cui hanno partecipato 300 ragazzi delle scuole medie di Cernobbio e Maslianico.
Particolarmente apprezzato il Repertorio dei brani inediti, scritti appositamente per questa occasione dagli Studenti del Conservatorio di Bologna nell’ambito del progetto “Musica al presente”. I brani musicali erano ispirati al tema della “Tregua di Natale”, l’episodio realmente accaduto la Notte di Natale del 1914, quando soldati di opposte trincee tedeschi, francesi ed inglesi interruppero spontaneamente le ostilità per fraternizzare e scambiarsi doni. Una sorta di “miracolo” di due avversari che dimenticano l’odio per unirsi in un abbraccio fraterno, testimonianza che la pace è sempre tra le nostre possibilità.